Uscito il 27 agosto Mirafiori Lunapark è stato il piccolo caso cinematografico di fine estate: si è piazzato subito al quarto posto in Italia per incassi in rapporto al numero di copie ed è rimasto in sala a Torino per 7 settimane raggiungendo 8mlila spettatori.
Da allora è partito un Tour civico nelle altre città italiane ospitando in sala accanto al regista gli artefici di progetti sociali e di impegno civico di diversi territori. Il format nasce dall’esperienza diretta in progetti di pubblica utilità da parte del regista Stefano Di Polito, autore di “C’è chi dice no”, un libro per Chiarelettere sulla cittadinanza attiva.
LE TAPPE DEL TOUR CIVICO
MILANO 7 settembre a sostegno di Ri-Maflow (fabbrica recuperata) e di Avanzi – Segnali di Futuro
CAGLIARI 3 e 4 ottobre a sostegno di Ornella Piredda (testimone di giustizia) e del Festival Culturale Tuttestorie
PADOVA 9 ottobre a sostegno del presidio operai Haier Italia e delle Fonderie Zen (fabbrica recuperata)
BERGAMO 10 ottobre con Fiom Bergamo
MESSINA 15 ottobre con gli operai del Birrificio Messina (fabbrica recuperata), il progetto Posto occupato contro il femminicidio e il movimento Cambiamo Messina dal Basso
FIRENZE 24 ottobre con Clorofilla Film Festival di Legambiente, Fiom Firenze, i presidi Isaote e Shelbox e il Centro culturale Ex Fila (spazio di socialità recuperato da una ex fabbrica di matite)
NAPOLI 2 e 3 novembre a sostegno dei delegati FIOM di Pomigliano d’Arco e del movimento di cittadini Bagnoli libera
IVREA 10 novembre con Fiom Torino e delegati Innovis di Scarmagno
MILANO 11 novembre con il progetto Terre (casa editrice e giornale di strada), il network Non riservato (laboratorio permanente per il recupero degli spazi pubblici) e il progetto di recupero del Mercato di Lorenteggio – Popolare dal 1954
TORINO 16 novembre nell’ambito della Scuola di buona politica della Fondazione Benvenuti in Italia
ANCONA 18 novembre con la Fiom di Ancona e i lavoratori di Fincantiere